
seminario
fare impresa nel terzo millennio
Innovare preservando ciò che funziona.
informazioni
-
21 ottobre 2022
inizio ore. 10:00
presentazione evento
Fare impresa nel terzo millennio
Innovare preservando ciò che funziona.
PARTECIPAZIONE ONLINE GRATUITA - TICKET QUI
Torna il Seminario Facciamo31, l’evento business più autorevole d’Italia, quest’anno con il titolo “Fare impresa nel Terzo Millennio. Innovare preservando ciò che funziona”.
Prendere consapevolezza dei nuovi orizzonti verso cui si sta muovendo il mercato è fondamentale per non farsi trovare impreparati.
Innovare non è più solo una possibilità: è un’esigenza.
IL TEMA
In questa edizione, Top Manager e Scienziati di rilievo internazionale illumineranno la platea riguardo alle nuove sfide richieste da un mercato dinamico ed in continua evoluzione come quello odierno. Sarà un tuffo nel prossimo futuro, quello del Metaverso e delle frontiere visionarie delle neuroscienze applicate al business, sempre supportati dalle strategie adottate dalle migliori organizzazioni internazionali.
Affianco all’innovazione, tema del Seminario sarà anche il mantenimento delle buone pratiche che portano valore e che vanno quindi preservate ed efficientate. Sull’argomento interverranno Manager di altissimo livello alla guida di aziende storiche, leader di mercato da oltre 100 anni, che hanno saputo evolvere rimanendo fedeli alle proprie radici.
A incorniciare le tematiche affrontate, un focus particolare sul ritorno all’umanesimo e dunque alla centralità dell’uomo quale cuore e motore del cambiamento.
GLI SPEAKER
- Marco Pesaresi – General Manager di Ferrarelle.
Il Dr. Pesaresi mostrerà come un’azienda fondata nel 1893 continui costantemente ad innovarsi mantenendo salda la propria identità.
- Adelaide Raia – General Manager di Bolton Group.
La Dott.ssa Raia illustrerà l’evoluzione nella gestione delle risorse umane in azienda con le nuove generazioni.
- Mirella Cerutti – Regional VP Italy, Austria, South East Europe di Sas Italia.
- Luciano Fadiga – neuroscienziato di fama internazionale, co-scopritore dei neuroni specchio, professore ordinario all’Università degli Studi di Ferrara.
L'evento sarà in continuo aggiornamento nel corso delle settimane.
Presto saranno online tutti gli speaker di questa edizione.
Vi consigliamo di rimanere sintonizzati.